Sono diventato (ormai un po' di anni fa) dottore di ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico dopo aver conseguito due laurea umanistiche, la prima in Filosofia e la seconda in Storia della Religioni.
Parallelamente ho curato una lunga ed ampia formazione musicale. Prima in conservatorio (Santa Cecilia) dove mi sono diplomato in pianoforte principale studiando anche contrappunto e composizi...
Sono diventato (ormai un po' di anni fa) dottore di ricerca in Filologia e Storia del Mondo Antico dopo aver conseguito due laurea umanistiche, la prima in Filosofia e la seconda in Storia della Religioni.
Parallelamente ho curato una lunga ed ampia formazione musicale. Prima in conservatorio (Santa Cecilia) dove mi sono diplomato in pianoforte principale studiando anche contrappunto e composizione, poi all'estero (un po' dappertutto in Europa) per perfezionarmi nel piano e proseguire con lo studio della direzione d'orchestra.
Ho esperienza professionale sia come solista sia come direttore, ma d'altra parte non ho mai interrotto gli studi accademici, tra storia delle idee e lingue antiche (ebraico, aramaico, siriaco, armeno).
So che dall'esterno sembra una parabola stratificata, discontinua, ma vi assicuro non incoerente. Si è trattato di un percorso formativo unitario, un mosaico forse, nel quale però tutte le tessere si compongono in una figura o un'amalgama in cui tutto si tiene. Vedo le mie passioni come una costellazione ricca di rispondenze tra i suoni e il linguaggio; l'immaginazione musicale risuona nella visione intellettuale.
Per questo motivo non desidero altro che condividere le mie risorse con chiunque voglia migliorare, approfondire o dare forma alla propria curiosità culturale o, a maggior ragione, alle proprie difficoltà nello studio.
La mia offerta riguarda le materie umanistiche, dalla filosofia alla letteratura, storia, storia dell'arte, religioni, teologia, lingue antiche. E poi c'è la musica, sia lezioni di pianoforte o un corso di incontri storico-critici per fornire gli strumenti necessari per saper ascoltare la grande musica (cioè non solo la classica!) con cognizione di causa e partecipazione.
Ciascuna richiesta di lavoro verrà corrisposta in base alle specifiche esigenze degli allievi e delle allieve, ma in generale ritengo per esperienza di saper fornire un metodo di lavoro efficace per sviluppare in tempi ragionevoli una ragguardevole padronanza delle materie; di spiegare in maniera semplice argomenti complessi, aiutando l'allieva/o ad acquisire e migliorare lessico, capacità di analisi, memoria e cultura necessari.
Ad un approccio classico da un punto di vista storiografico posso affiancare una sicura metodologia per la valutazione delle fonti; non da ultimo, lo studio si amplierebbe alle più recenti acquisizioni speculative ed approfondimenti tematici.
Ho una salda conoscenza dei processi necessari alla stesura di elaborati scritti, dalle tesine alle tesi di laurea triennale e magistrale.
Nello specifico pianistico, riusciremo insieme a SUONARE. Che non significa semplicemente "spingere i tasti giusti", bensì tradurre in un discorso sonoro la propria idea artistica. Narrare attraverso i suoni.
Non esitate a contattarmi. L'apprendimento inizia già confrontandosi informalmente col docente, solo per presentarsi, conoscersi ed esporre le proprie necessità. È il primo passo che vi farà raggiungere un nuovo livello di consapevolezza da cui partire per cambiare ciò che non vi soddisfa ed iniziare un percorso di conoscenza vivo e partecipe.
Read more
see less